Trip Planner
expand_more
In moto sotto la pioggia: consigli, equipaggiamento e sicurezza

In moto sotto la pioggia: come raggiungere la destinazione in tutta sicurezza

Il tour è pianificato da tempo, ma all’improvviso il cielo si riempie di nuvole scure e inizia a piovere. Molti motociclisti si sentono insicuri sull’asfalto bagnato — e non a torto: la pioggia cambia nettamente le condizioni della strada, riduce la visibilità e le situazioni pericolose aumentano. Con la giusta preparazione, l’equipaggiamento adeguato e una buona tecnica di guida, però, puoi continuare a muoverti in sicurezza e con tranquillità anche sotto la pioggia. Qui trovi i consigli più importanti.

Perché la pioggia è rischiosa per i motociclisti

La pioggia aumenta gli spazi di frenata, riduce l’aderenza e peggiora la visibilità. Inoltre, la segnaletica orizzontale, le giunzioni dell’asfalto e i tombini diventano estremamente scivolosi. Per questo motivo è importante ridurre la velocità, guidare con cautela e mantenere sempre una condotta difensiva.

Preparazione e attrezzatura

Prima di partire sotto la pioggia, dovresti controllare la tua moto e il tuo equipaggiamento. Tieni a mente quanto segue:
- Pneumatici e meccanica: Controlla il battistrada e la pressione degli pneumatici, così come i freni e le luci.
- Abbigliamento antipioggia: Indossa una tuta impermeabile, guanti e stivali con membrana.
- Casco e visiera: Utilizza una visiera trasparente con Pinlock per evitare l’appannamento.
- Visibilità: Aggiungi elementi riflettenti alla giacca, al casco o ai bagagli.

Tecnica di guida sotto la pioggia

Anche il migliore equipaggiamento non sostituisce uno stile di guida adeguato. In caso di pioggia è consigliato:

  • Dosare con dolcezza gas, freno e sterzo
  • Affrontare le curve con un angolo di piega minore
  • Frenare applicando pressione graduale all’anteriore e stabilizzando con il posteriore
  • Aumentare la distanza di sicurezza e mantenere lo sguardo lontano avanti

Zone di pericolo e aquaplaning

Particolarmente insidiose sono le superfici scivolose e le grandi pozzanghere. Quindi:
- Segnaletica, bitume, fogliame: Attraversarle il più possibile in posizione dritta.
- Aquaplaning: In presenza di molta acqua, ridurre la velocità, mantenere la moto dritta ed evitare movimenti bruschi.

oleg-eLkjJtgG1tg-unsplash.jpg

Fare delle pause

A volte è meglio interrompere il viaggio per un momento. In caso di pioggia intensa o temporale, è preferibile fare una pausa. Tieni però presente: non è consentito sostare sotto i ponti sulla corsia d’emergenza. Adatta sempre velocità e distanza di sicurezza in base alle condizioni.

Cura della moto dopo la pioggia

Dopo un giro sotto la pioggia, vale la pena dedicare un po’ di attenzione alla moto. L’acqua solleva sporco, sale e residui d’olio che si depositano su vernice, cerchi e catena. Sciacqua la moto con acqua pulita, asciugala accuratamente e spruzza poi la catena con del lubrificante. In tal modo eviterai la formazione di ruggine, manterrai la scorrevolezza della catena e prolungherai la vita utile della trasmissione e altri componenti. Anche i freni meritano un rapido controllo, poiché lo sporco può depositarsi sulle pastiglie.

Checklist in caso di pioggia

Per concludere ecco un promemoria utile:
✅ Controllo di pneumatici e luci
✅ Tuta antipioggia, guanti e stivali impermeabili
✅ Visiera con Pinlock montata
✅ Velocità ridotta e distanza di sicurezza maggiore
✅ Pulizia della moto e lubrificazione della catena dopo il viaggio

Ecco come pianificare il tuo tour in moto
10/10/2025