Trip Planner
expand_more
La Baviera nel suo splendore

In collaborazione con MoHo oggi attraversiamo la Germania e siamo felici di potervi raccontare la nostra esperienza. Buona lettura.

Arriva la primavera, e si parte subito in Baviera.

Dalla "Weißwurst", la salsiccia bianca bavarese ai "Lederhosen", i tradizionali pantaloni di pelle; dalle dolci catene montuose alle Alpi.
Attenzione motociclisti: la Baviera chiama! Nella regione, dove alle 11 del mattino ci si rifornisce con la tradizionale "Weißwurst" e una buona birra, vi aspettano anche degli itinerari motociclistici mozzafiato. Con inoltre le Alpi nelle vicinanze, niente può ostacolare un appassionante viaggio in moto in Baviera!

Weißwurst, canederli e curve

Quando si pensa alla Germania, non necessariamente si pensa alle Alpi. Nonostante ciò, la Germania contiene una piccola ma affascinante parte delle Alpi Orientali. Questo paradiso di curve è un motivo in più per visitare la Baviera oltre alle prelibatezze locali: Weißwurst, canederli e dell'ottima birra. Già soltanto un giro sulla Strada alpina tedesca varrà il viaggio. Dirigendosi verso sud, si può raggiungere rapidamente l'Austria, dove si apre un'altra area di turismo alpino. Qui troverete passi di montagna assolutamente leggendari e divertenti strade di montagna. A est, invece, la Foresta Bavarese vi aspetta con strade tortuose, bellezze paesaggistiche e tour transfrontalieri verso la Repubblica Ceca.

Se vi piace combinare i vostri viaggi in moto con aspetti culturali e culinari, questo è il posto che fa per voi. Vi aspettano diverse attrazioni culturali e potrete degustare le autentiche specialità bavaresi, come la famosa Weißwurst (salsiccia bianca), il Leberkäse (un polpettone di carne) o lo Schweinsbraten (arrosto di maiale) con i canederli. Tappe da non perdere sono il Garmisch-Partenkirchen o il famoso Castello di Neuschwanstein, probabilmente uno dei luoghi più famosi della Germania.

La Germania non è solo autostrade

Nella regione bavarese dell'Allgäu troverete un numero sorprendente di strade tortuose. Chi dice che in Baviera non si può andare in moto non è ancora stato sulle Alpi dell'Algovia. Se avete il coraggio di attraversare l'Austria per qualche chilometro facendo una breve deviazione verso ovest, sarete ricompensati con l'Oberjoch, alto oltre 1.100 metri e meravigliosamente tortuoso. Ci vuole un po' più di tempo invece, per percorrere la Strada alpina tedesca: 450 chilometri, costellati di curve meravigliose, attraversano le Alpi bavaresi dal Lago di Costanza al Berchtesgadener Land. Se non vi basta, potete anche passare rapidamente dall'Algovia alla Svizzera attraversando vari passi montani da sogno.

La foresta bavarese emoziona i motociclisti con i suoi percorsi

Nel più grande paesaggio forestale dell'Europa centrale, strade vuote e tortuose e una natura meravigliosa non lasciano di certo indifferenti. La foresta bavarese è una regione boscosa di bassa montagna che si estende per 100 km fino al confine della Repubblica Ceca. Gli itinerari transfrontalieri che portano fino alla Repubblica Ceca o all'Austria sono davvero avvincenti. Di alternative però ce ne sono a volontà. Perché non organizzare un giro lungo la "Strada del Vetro", uno degli itinerari turistici più belli della Germania? O una visita al lago artificiale ceco della Moldava? Un'altra destinazione da non perdere è Pullman City, un fantastico parco a tema western nella foresta bavarese. Una buona notizia per tutti coloro che stanno già pensando di organizzare il viaggio in inverno: l'annuale Elefantentreffen nella foresta bavarese è uno dei più grandi raduni invernali per motociclisti in Europa. Ma, il freddo? Non esiste! Esiste solo abbigliamento sbagliato.

Alla scoperta della Baviera meridionale

Una vacanza in moto nella regione di Rosenheim vale sicuramente la pena! I vostri tour vi porteranno dalla valle dell'Inn alle Alpi del Chiemgau attraverso l'Alta Baviera fino al Tirolo, dove vi aspettano gli imponenti monti del Kaiser. Rosenheim si trova direttamente sul lago Chiemsee, in una posizione strategica tra Monaco, Salisburgo e Innsbruck.Da qui, il Chiemgau si estende a nord-est, le Alpi del Chiemgau a sud-est e le Alpi del Mangfall a sud-ovest. Un classico dell'Alta Baviera è il circuito del Chiemsee-Chiemgau, un viaggio indimenticabile verso il Tirolo passando per il Wilder Kaiser, Wendelstein e contando ovviamente una pausa caffè nel centro storico di Kufstein. Si consiglia anche un tour lungo le strade panoramiche che portano al lago Achensee, al lago Tegernsee e alle impressionanti cascate "Tatzelwurm".

Dai un'occhiata qui per trovare l'ispirazione giusta per la tua esperienza bavarese sulle due ruote.

Esplorate la Germania sulle due ruote, incontrando persone che la pensano come voi e ricevendo consigli bavaresi di prima classe dagli host! Questo e molto altro vi aspetta durante una vacanza in moto in Baviera. Qui i motociclisti si sentono semplicemente a casa. I vostri host MoHo soddisfaranno al 100% i requisiti per una perfetta vacanza in moto. La cosa migliore da fare è lasciarsi coccolare dopo un tour in moto attraverso i paesaggi più belli della Baviera. Dopotutto, l'esperienza è completa solamente se dopo il divertimento in strada, si trova un po' di relax & benessere, accompagnato dai tradizionali Weißwurst e canederli della cucina locale. Allora non vi resta che preparare la moto e partire per il vostro tour attraverso i fantastici paesaggi bavaresi!

calimoto consiglia: saltate in sella e partite per il sud della Germania. Curve, highlights, visite turistiche e luoghi magici già vi aspettano.
Qui potete trovare tutto ciò che sarà utile per la vostra esperienza bavarese in moto.
Potete trovare maggiori informazioni su moho.info