Trip Planner
expand_more
La Patagonia in moto

Guida Mototuristica della Patagonia: Cile vs. Argentina

La Patagonia è facilmente una delle destinazioni più magiche quando si tratta di viaggiare in moto. Spazi infiniti, le Ande, ghiacciai, lagune azzurre e natura incontaminata a perdita d'occhio. Questa, in poche parole, è la Patagonia, e non c'è da stupirsi che la regione sia vista come mecca per i viaggiatori in moto.

Ma quale Paese della Patagonia è più interessante da esplorare? Argentina o Cile? Abbiamo preparato questa guida facile e veloce per aiutarvi.

Strade leggendarie: la Route 40 in Argentina

La Route 40 in Argentina è probabilmente famosa quanto l'autostrada Panamericana. Attraversando le Ande, la Route 40 si estende per oltre 5.000 chilometri dal confine boliviano fino a Rio Gallegos nella Patagonia argentina. Il tratto più panoramico dell'itinerario inizia a Bariloche, una pittoresca cittadina di montagna spesso paragonata a un villaggio svizzero, ma con le Ande a disegnare il panorama.

motorradtour-patagonia-straße.jpg

Se si percorre la Route 40 da soli, è importante fare attenzione al tratto tra Perito Moreno (città) e Tres Lagos. Si è completamente isolati e non ci sono insediamenti, paesi o stazioni di servizio lungo il percorso. Le raffiche di vento possono essere una sfida e non è possibile fare benzina tra Bajo Caracoles e Tres Lagos. Fate il pieno in anticipo! Questo è anche il tratto in cui l'asfalto si alterna con una strada sterrata. Dei pneumatici 50/50 vi torneranno utili.

Alla fine del tratto più selvaggio della Route 40 vi aspetta una ricompensa, ossia la città di El Calafate con il famoso ghiacciaio Perito Moreno nelle vicinanze. Il ghiacciaio è raggiungibile in moto: seguite la Route 11 verso ovest e costeggiate il Lago Argentino. La strada termina in un ampio parcheggio, dove è possibile lasciare la moto per fare una breve escursione e vedere il ghiacciaio in tutto il suo splendore.

Infine, la Route 40 costeggerà il magnifico Parco Nazionale Torres del Paine ("Le Torri Blu"), noto per il suo scenario drammatico composto da cime montuose frastagliate e natura incontaminata.

hans-jurgen-weinhardt-5RFMPufTKPA-unsplash.jpg

Il viaggio si fa poi più fresco dirigendosi verso il Rio Gallegos attraverso una pampa infinita. E, per chi punta alla Terra del Fuoco, l'ultimo tratto è in direzione Ushuaia.

snowscat-_7RIy-UNfnI-unsplash.jpg

La Patagonia cilena sulla Carreterra Austral

Forse meno conosciuta della Route 40, ma, probabilmente ancora più panoramica e remota, la Carreterra Austral (o Route 7) in Cile è un'avvincente itinerario attraverso la Patagonia cilena. Partendo da Puerto Montt e terminando a Villa O'Higgins, la Carreterra Austral è in gran parte su strada sterrata e attraversa un paesaggio selvaggio abitato solamente da qualche "ranchero" solitario. Coyhaique, una città lungo la strada, assomiglia molto a un insediamento di frontiera del Wild West con cowboy cileni in completo abbigliamento gaucho. Più a sud ci si dirige, più ci si ritroverà in luoghi sperduti. La Carreterra Austral è incredibilmente panoramica e alcuni motociclisti avventurosi sostengono che sia meglio della Route 40 argentina: è più remota, meno frequentata e per lo più sterrata.

pablo-heimplatz-VFYIHZPiihU-unsplash.jpg

Per ottenere il meglio dai due mondi, è possibile seguire la Route 40 fino a Villa La Angostura, raggiungere il Cile e percorrere la Carreterra Austral fino al Chile Chico, godendosi alcuni dei paesaggi mozzafiato lungo il percorso. A Chile Chico, consigliamo di attraversare nuovamente il confine per l'Argentina e visitare il ghiacciaio Perito Moreno per poi proseguire verso sud.

Diretti arrivi Ushuaia

Raggiungere Ushuaia, la città abitata più a sud della Terra, è il sogno di ogni avventuriero. Situata sull'Isola Grande della Terra del Fuoco, Ushuaia è il porto principale delle navi dirette in Antartide. Scattare una foto con il cartello "Fin del Mundo" ("Fine del Mondo") è un assoluto must facilmente raggiungibile sulle due ruote.

Come il resto della Patagonia, la Terra del Fuoco è scarsamente abitata. Divisa tra Cile e Argentina, raggiungerla richiede due passaggi di frontiera. Inoltre non tutte le strade per Ushuaia sono asfaltate. Tuttavia, vale la pena esplorare l'isola per almeno qualche giorno. La natura simile alla tundra, la fauna selvatica e i panorami montani sono a dir poco spettacolari.

motorradtour-patagonia-ausblick.jpg

Ricordate che le stagioni sono invertite nell'emisfero australe, quindi il periodo migliore per viaggiare in moto in Patagonia va da dicembre a marzo. Prima o dopo, potreste dover affrontare le basse temperature o addirittura la neve. Per quanto riguarda i tempi, prevedete di trascorrere almeno 3-4 settimane in Patagonia, soprattutto se puntate sia all'Argentina che al Cile. Le distanze da percorrere qui sono lunghe e non ci sono scorciatoie.


Eglé Gerulaityté è una giornalista e autrice che lavora per il partner di calimoto: MOTOURISMO. Si tratta del portale di prenotazione e dell'agenzia di viaggi per moto online più grande del mondo con corsi di formazione e trasporto di motociclette. Cercate il viaggio ideale in Patagonia? Date uno sguardo agli ultimi tour e viaggi in Patagonia su MOTOURISMO. E perché non optare per una delle tante avventure disponibili in Sud America.
Apri i tour consigliati in Patagonia
29/07/2022