Un tour in moto attraverso i Pirenei è il sogno di molti motociclisti. Tra la Francia e la Spagna, questa imponente catena montuosa si estende per oltre 400 chilometri, con panorami spettacolari, passi tortuosi e attrazioni culturali. In questo articolo scoprirai perché i Pirenei sono la destinazione perfetta per il tuo prossimo viaggio in moto e quali percorsi, consigli e punti salienti non dovresti perderti.
I Pirenei offrono un mix unico di natura, cultura e divertimento su due ruote:
Ecco alcuni dei migliori itinerari attraverso i Pirenei, ognuno con tappe speciali lungo il percorso:
Questo passo iconico nei Pirenei francesi è un classico per tutti gli appassionati di moto: impegnativo da percorrere, ma con paesaggi spettacolari.
Da non perdere: dopo il Tourmalet, è consigliata una deviazione per il Cirque de Gavarnie, patrimonio mondiale dell'UNESCO, con una monumentale arena di roccia e un'imponente cascata. Una breve passeggiata dal parcheggio del villaggio è sufficiente per ammirare viste magnifiche.
La strada nazionale N-260 si snoda attraverso i Pirenei centrali sul versante spagnolo, da Puigcerdà a Jaca. Curve, panorami e poco traffico la rendono una delle mete preferite d'Europa.
**Attrazioni lungo il percorso: **
L'Andorra non solo offre carburante e shopping esenti da tasse, ma anche alcune delle migliori strade di alta montagna della regione, ideali per una mezza giornata o un giorno intero.
Consigli:
Questo itinerario epico collega oltre 30 passi montani da ovest a est. Un sogno per chi ama i lunghi viaggi in moto tra paesaggi sempre diversi.
Tappe consigliate con un tocco speciale:
Il collegamento tra Francia e Spagna attraverso il tunnel lungo quasi tre chilometri, situato a 1.800 metri di altitudine, è un vero highlight. L'accesso attraverso la tortuosa strada del passo di montagna offre viste spettacolari ed è perfetta per scattare foto memorabili.
A ovest dei Pirenei, nei pressi di Laruns, si trova la ferrovia a scartamento ridotto più alta d’Europa. È raggiungibile percorrendo una strada piena di curve e punti panoramici. Le moto possono essere parcheggiate comodamente mentre la ferrovia offre vedute mozzafiato sulle montagne circostanti.
Il momento ideale per partire è tra maggio e ottobre.
In primavera e in autunno le temperature sono piacevoli e ci sono meno turisti, mentre in piena estate il meteo è più stabile – perfetto per affrontare anche i passi montani più alti.
- Controllo della moto: la moto deve essere in perfette condizioni, soprattutto freni e pneumatici sono fondamentali in montagna.
- Navigazione: scarica le mappe offline di calimoto, nel caso in cui il segnale venga a mancare ad alta quota.
- Pernottamento: pensioni, hotel e campeggi sono molto diffusi, ma in alta stagione è meglio prenotare in anticipo.
- Equipaggiamento: porta con te un abbigliamento da touring, impermeabile e crema solare.
- Pedaggi e norme stradali: informati sulle normative e le tariffe locali, come le zone a basse emissioni in Francia o l'obbligo del casco ad Andorra.
Un tour in moto attraverso i Pirenei è più di un una semplice vacanza: è un'esperienza. Strade tortuose, natura selvaggia, siti storici e rilassanti pause termali rendono questa regione una delle destinazioni più complete e affascinanti d’Europa per i motociclisti.