Il nostro influencer Niccolò ha esplorato la bellezza della Sardegna in sella a una moto con calimoto. Nel suo diario di viaggio scoprirai cosa ha in serbo per i motociclisti l'isola mediterranea!
Il rombo del motore accompagnato dalla brezza marina apre quest'avventura tra le strade tortuose della Sardegna. La mia fidata moto è pronta per il viaggio e per gli avvincenti percorsi che mi aspettano su questa affascinante isola.
Si parte dalla magica città di Bari Sardo, sulla costa orientale della Sardegna. Si tratta del punto di partenza ideale per esplorare la parte centrale e meridionale dell'isola. Lungo la costa meridionale, la strada si snoda tra spiagge di sabbia dorata e un mare cristallino. L'aria salmastra, permeata dal profumo dei pini, mi accompagna attraverso pittoreschi villaggi di pescatori e affascinanti cittadine costiere. Il calore del sole e l'irresistibile attrazione del mare rendono questa avventura un vero privilegio.
Il primo giorno raggiungo Villasimius, famosa per le sue splendide spiagge. La SS125, conosciuta anche come "Strada Orientale Sarda", offre viste spettacolari sulla costa e dandomi la sensazione di fluttuare letteralmente sulla mia moto. Le sue strade tortuose e il poco traffico rendono questo itinerario il sogno di ogni motociclista.
Il secondo giorno mi dirigo nel cuore dell'isola alla scoperta dei tesori nascosti del centro Sardegna. La SS389, conosciuta anche come "Strada della Barbagia", mi conduce attraverso paesaggi pittoreschi, colline verdeggianti e borghi senza tempo. Una sosta a Orgosolo rivela famosi murales che raccontano con colori vividi la storia e le tradizioni della Sardegna. La ricca cultura di questo luogo mi affascina e mi fa apprezzare l'opportunità unica di scoprire reperti così preziosi.
Il terzo giorno vado più a nord dirigendomi verso le montagne della Sardegna centrale. Le curve della SS125 mi portano attraverso il Supramonte, una catena montuosa aspra e imponente. Mentre guido attraverso boschi di querce, raggiungo la gola di Gorroppu, una delle gole più profonde d'Europa. Dopo aver parcheggiato la moto, faccio una breve escursione e mi immergo nella bellezza naturale incontaminata di questo posto.
Il quarto giorno il viaggio in moto mi porta verso l'interno, lungo strade pittoresche che si snodano tra vallate rigogliose e antichi resti nuragici. Mi fermo al sito archeologico Su Nuraxi di Barumini, testimonianza della storia millenaria dell'isola e patrimonio dell'UNESCO. Quando penso alle storie che queste antiche pietre potrebbero raccontare, rimango senza parole.
Ogni singolo giorno del viaggio ho avuto modo di degustare prelibatezze della rinomata gastronomia sarda, da piatti di pesce fresco sulla costa a sostanziose carni e formaggi nell'entroterra. Ogni pasto si è trasformato in una vera e propria esperienza culinaria.
Lungo la strada, altri motociclisti condividono i loro preziosi consigli e le loro avventure in moto. È straordinario come l'amore per le due ruote superi i confini linguistici e culturali e crei legami reali tra i viaggiatori.
L'esperienza attraverso il centro e il sud della Sardegna rimane un capitolo indimenticabile della mia vita motociclistica. Le curve, i panorami, la cultura e i sapori di quest'isola mi hanno rapito il cuore. Mentre mi preparo per rientrare a casa, sento già la voglia di tornare per approfondire ancora di più i tesori di questa magnifica isola. La Sardegna promette infinite meraviglie per chi ha uno spirito avventuroso.
In sintesi: se sei un amante della moto alla ricerca di un'esperienza unica, la Sardegna dovrebbe essere sulla tua lista dei desideri. L'isola promette un mix di paesaggi affascinanti, ricca cultura e avventure stradali indimenticabili. Allora preparati, indossa il casco e parti per un suggestivo viaggio alla scoperta delle meravigliose terre sarde!