Trip Planner
expand_more
Preparare i bagagli per un viaggio in moto

Oggi ci dedichiamo a un argomento importante, ossia la preparazione dei bagagli durante un viaggio in moto. 🧳🏍️
Dove vanno fissati tutti i bagagli per un tour in moto? Qual è il modo più semplice per fissarli e quanto peso può effettivamente trasportare la moto? Inoltre, che tipi di bagaglio conviene utilizzare?
I bagagli possono essere fissati a qualsiasi tipo di moto. La vera domanda è dove e come fissarli correttamente.

230517_Gepäck-verstauen-2.jpg

Informazioni generali sui bagagli in moto

Fondamentalmente, la regola principale da seguire è: meno si porta, meglio è! Potrà sembrare banale, ma è un suggerimento importante. La manovrabilità della motocicletta cambia in base ai bagagli e con molto peso aggiuntivo può peggiorare in modo significativo, complicando il viaggio.
Anche il baricentro della motocicletta è una chiave importante da considerare quando si pianifica il carico. In generale, i bagagli devono essere fissati il più vicino possibile al baricentro del veicolo!
Se sostanzialmente ti attieni il più possibile a queste linee guida, sarai già a metà dell'opera. Più alto e arretrato è il baricentro per via dei bagagli, più lenti saranno i tempi di reazione della tua moto, in sterzata e frenata.

Il peso totale consentito…

… svolge un ruolo essenziale durante la preparazione dei bagagli. Puoi trovare queste informazioni nei documenti del tuo veicolo.
Se non hai una tua moto e desideri noleggiarne una per il tuo tour con calimoto, dovresti stimare in anticipo quale sarà il peso totale per tutta la durata del tour. Di conseguenza, dovresti decidere prima quanti bagagli portare e poi la moto da noleggiare. Attenzione soprattutto con le moto più vecchie, perché spesso sono già sovraccariche con il peso di un passeggero e di una semplice borsa. Bisogna dunque decidersi se avere con sé un compagno di viaggio o uno spazzolino da denti e un paio di calzini di ricambio. 🤣
Ecco in oltre un importante consiglio per la preparazione delle valigie: le cose più pesanti vanno sotto, le cose più leggere sopra. Ciò influenzerà positivamente la guidabilità della moto carica, implicando meno difficoltà sulla strada.
La domanda che ora sorge è dunque la seguente: Che tipi di bagaglio esistono e quali fanno al caso vostro?

230517_Gepäck-verstauen-3.jpg

Il bagaglio

La borsa da serbatoio è probabilmente il bagaglio più conosciuto dai motociclisti. A seconda della moto, l'attacco della borsa da serbatoio è completamente diverso. Se non si è sicuri, l'ideale è informarsi direttamente dal produttore della propria moto. Attenzione alle borse troppo alte: potrebbero influire sullo sterzo e sulla visibilità del cruscotto. Di solito però, una sola borsa da serbatoio non è sufficiente per un tour più lungo. Conviene infilare nella borsa le cose pesanti, per influenzare meno la stabilità della moto. Anche le cose che necessitate di avere a portata di mano vanno in questa borsa. Attenzione però agli oggetti angolari, che aumentano il rischio di lesioni in caso di un incidente.

Oltre alla borsa da serbatoio, consigliamo ad esempio una borsa da coda a rullo. Tuttavia, ciò significa non portare con sé un passeggero, dato che viene fissata al sedile del passeggero. Il grande vantaggio è che è situata vicino al baricentro, influenzando poco la guida. Tali borse sono disponibili in diversi modelli e dimensioni. Consigliamo di verificare con il produttore stesso, cosa è raccomandato per la propria moto per essere sicuri. La borsa da coda viene fissata sulla sella con cinghie di fissaggio. Consigliamo di controllare regolarmente che il bagaglio sia ben fermo durante i viaggi più lunghi. In alternativa si può utilizzare una borsa da sella, molto utile se si necessita dello spazio e in mancanza di una borsa da serbatoio.

Anche il buon vecchio bauletto può essere una soluzione! A nostro parere, è completamente sottovalutato, ma anche qui ci sono alcune cose da considerare. Poiché il bauletto è montato dietro l'asse posteriore, alzando inoltre il baricentro, un bauletto troppo carico può influenzare negativamente la stabilità della moto durante la guida. Tuttavia, non è un problema riporre casco, giacca o altri oggetti leggeri. Il bauletto è quindi adatto per il bagaglio a mano leggero, ma offre una buona soluzione se, arrivati a destinazione, si vuole riporre in modo sicuro il casco, per farsi una passeggiata in tranquillità. Questa soluzione non è però disponibile per tutte le moto. Quindi, informatevi in anticipo se la vostra moto ne può disporre. Un vantaggio è sicuramente che il bauletto è richiudibile e spesso ha spazio anche per un secondo casco.

230517_Gepäck-verstauen-5.jpg

Poi ci sono borse e le valigie laterali per le fiancate della moto.
Le borse laterali sono semplici e veloci da fissare, molto flessibili e adatte a tutti perché offrono spazio, comfort e facilità d'uso. Sono un'alternativa leggera e pratica alle valigie laterali e spesso sono anche disponibili a un prezzo ragionevole. Le valigie laterali sono inutili senza un supporto apposito. Ma una volta installate correttamente, sono davvero un ottima soluzione. Spesso sono impermeabili e offrono molto spazio. Date un'occhiata alle valigie laterali adatte alla vostra moto. Grazie alla costituzione rigida, anche gli oggetti più fragili possono essere trasportati facilmente. Un piccolo consiglio: prestate attenzione alla larghezza dell'intero bagaglio. Con le valigie attaccate lateralmente non sarà tanto semplice muoversi nel traffico. Questo tipo di bagaglio può anche essere chiuso a chiave ed è dunque particolarmente utile in caso di pause frequenti o quando la moto deve restare ferma per un giorno insieme ai bagagli. Le valigie laterali sono infatti una delle soluzioni più a prova di furto.

Cos'altro c'è da considerare?

Ad esempio i sistemi di scarico sotto sella possono ostacolare l'utilizzo di un certo tipo di bagaglio. E chi vuole ritrovarsi un paio di pantaloni arrostiti a fine viaggio? Lo scarico è dunque da tenere d'occhio quando si sistemano i bagagli. In generale baricentro vicino alla moto, sì, troppo vicino allo scarico, no! Perché anche un sistema di scarico standard si surriscalda e può danneggiare il tuo bagaglio.
Generalmente sono sconsigliati i bagagli sul manubrio, su forcelle o sul parafango. In questi casi qualcosa può andare storto molto rapidamente, mettendo in pericolo non solo la tua sicurezza. È dunque meglio portare con sé meno roba in modo che tutto possa essere fissato correttamente.

E non dimenticate! Le luci posteriori e gli indicatori di direzione devono rimanere ben visibili quando si viaggia con i bagagli. Ovviamente, anche la visuale sull'app di calimoto dovrebbe rimanere ben libera. 🥰
Bisogna inoltre pensare alla pressione delle gomme. In caso di carico posteriore, è necessario aumentare di conseguenza anche la pressione della ruota posteriore. Prestate attenzione alle informazioni fornite dal produttore della vostra moto, per andare sul sicuro. In tal caso anche la pressione della gomma anteriore deve essere leggermente aumentata. E ricordatevi di sgonfiare le gomme una volta scaricati i bagagli dalla moto.

230517_Gepäck-verstauen-1.jpg

Un ultimo consiglio:

che ne dite di un giro di prova prima del grande viaggio? Caricate la moto come previsto e fate un giro dell'isolato. In tal modo potrete testare il comportamento dello sterzo, la stabilità della moto e la frenata, prima di partire per un tour di diversi giorni. Potreste scoprire che c'è ancora margine di miglioramento.

In conclusione, un tour in moto come potete vedere, richiede un po' di pianificazione, ma con una buona routine e organizzazione, nulla si opporrà a un tour perfetto in compagnia di calimoto.

Date un'occhiata al nostro video su YouTube riguardante questo argomento. Abbiamo messo insieme tutte le informazioni più importanti per voi, in modo che possiate immaginare l'intera procedura di carico e scarico della vostra moto.

Vi auguriamo un viaggio sicuro e divertente. E non dimenticate di condividere una foto della vostra moto carica nell'app.

Al video di YouTube
17/05/2023