
L'Ecuador – un Paese del Sud America, che si trova esattamente sull'equatore. Oggi vi presentiamo i 5 itinerari motociclistici più avvincenti con tanto di highlights, che vi attendono in Ecuador.

Quando si pianifica un viaggio attraverso l'Ecuador, la prima strada che viene in mente è la Panamericana. Almeno questo è il caso per la maggior parte dei viaggiatori. Anche se la parte ecuadoriana della Panamericana è per la maggior parte una strada panoramica, l'Ecuador ha molto di più da offrire rispetto alla strada principale che collega il nord del Paese al confine peruviano. 
Per conoscere davvero l'Ecuador dovreste percorrere in moto i seguenti cinque percorsi panoramici. Vedrete le Ande in tutto il loro splendore, vi addentrerete nella foresta pluviale amazzonica per poi rilassarvi sulla costa del Pacifico. Ognuno di questi itinerari è su strade asfaltate e offre un numero sbalorditivo di curve e panorami incredibili. Una vera avventura.
1. Quito – Valle del Mindo
Si tratta di un breve ma panoramico tour in moto che parte dalla capitale, Quito. L'ideale per abituarsi al traffico ecuadoriano e avere un assaggio delle strade di montagna. Partendo da Quito ci si trova presto su una strada trafficata, ma ben tenuta che porta fuori città. Al chilometro 24 i cartelli indicano "Mitad del Mundo" ("Metà del mondo") - seguiteli per visitare l'ufficiale linea dell'equatore e il Museo Indigeno di Astronomia e Arte.
Dopo la linea dell'equatore, la strada diventa più stretta e più tranquilla. Avvicinandosi alle ampie curve e ai primi tornanti, il paesaggio inizierà a cambiare. Vi starete infatti addentrando nella foresta pluviale, un'area in cui l'alta quota delle Ande permette a una vegetazione fantastica di crescere, grazie anche a temperature tropicali calde e umide. La Valle del Mindo è un vero paradiso tropicale. Se amate il cioccolato, un tour del cacao per scoprire come viene prodotto il cioccolato dal chicco alla tavoletta potrebbe fare al caso vostro.

2. Anello del vulcano Chimborazo: Ambato – Guaranda – Banos de Agua Santa
Le montagne chiamano! Questo è l'itinerario motociclistico ecuadoriano ideale, se si vuol ammirare tutta la maestosità delle Ande. Lasciandosi Ambato alle spalle, la strada conduce intorno al vulcano Chimborazo, la montagna più alta dell'Ecuador e, curiosamente, quella più vicina al sole a causa del rigonfiamento equatoriale su cui si trova. Il vulcano Chimborazo è uno spettacolo assolutamente da vedere. Sulla strada panoramica circostante si possono incontrare vigogne selvatiche e lama che pascolano liberamente. Assicuratevi di coprirvi bene, perché le temperature scendono davvero molto quando si sale a quota 4000 m!
Questo itinerario può esser percorso idealmente in due giorni, avendo diverse soste panoramiche da godersi. Se si ha sufficientemente tempo, suggeriamo d'includere nell'itinerario la Laguna Quilotoa. Anche il piccolo villaggio di Salinas de Guaranda merita una visita. Oltre al pernottamento, è possibile visitare le miniere di sale autoctone o fare una degustazione del formaggio locale. 

Una volta diretti a ovest, con il vulcano Chimborazo alle spalle, si inizia a scendere lentamente verso Banos de Agua Santa, il portale ecuadoriano dell'Amazzonia. Banos è famosa per i suoi
paesaggi montuosi mozzafiato e per attività avventurose nella natura. Se amate il tubing, il rafting o le teleferiche, questo è il luogo che fa per voi!
3. Riobamba – Macas passando per il Parco Nazionale di Sangay

Il percorso da Riobamba a Macas non è molto noto tra motociclisti, ma le innumerevoli curve e le montagne selvagge sono semplicemente spettacolari. Scendendo le pendici occidentali delle Ande si possono ammirare paesaggi che sembrano usciti direttamente dai film di Jurassic Park. Passerete per le splendide lagune di Atillo, che ricordano i fiordi norvegesi, per raggiungere infine il fiume di Upano. Da qui si può ammirare il vulcano Sangay. Sangay è uno dei vulcani attivi in Ecuador. In una giornata limpida è forse persino possibile vedere un filo di fumo che si alza dalla sua sommità. 
Una volta terminato il viaggio, non conviene restare a Macas. Si tratta di una città affollata e rumorosa. Consigliamo invece di attraversare il ponte sul fiume Upano per pernottare in una delle "lodge" locali nella giungla e godersi la foresta pluviale con il gorgoglio del fiume.
4. Cuenca – Macas

Ecco un'altra strada panoramica che si dirige a Macas costeggiando gole e fiumi attraverso un paesaggio selvaggio e verde e passando per poche città e villaggi. È dunque importante fare il pieno a Cuenca! Di stazioni di servizio non se ne incontrano molte su questo percorso.
L'itinerario è ideale per una gita di un giorno e passa su una strada di montagna stretta e tortuosa che scende lentamente dalle alture nelle vaste distese verdi della foresta pluviale amazzonica.
5. Pedernales – Puerto Lopez

Nessun viaggio in Ecuador sarebbe completo senza esplorare la famosa Ruta del Sol (Strada del Sole), una strada tranquilla che si snoda lungo la costa dell'Oceano Pacifico. Si tratta di un percorso soleggiato e facile, che attraversa piccoli villaggi di pescatori (assicuratevi di fermarvi a pranzo per provare il ceviche locale, un piatto di pesce marinato).
Una volta a Puerto Lopez, è possibile partecipare a un tour d'osservazione delle balene. Le barche escono in mare tutti i giorni. Osservare i magnifici giganti del mare da vicino è sicuramente un'esperienza indimenticabile da non perdere.