Trip Planner
expand_more
Rimessaggio invernale della moto: ecco come prepararla all'inverno

Prepara la tua moto per l'inverno: questi sono i passi da seguire

L'inverno è dietro l'angolo ed è tempo per il rimessaggio invernale della tua moto. Con la giusta cura e manutenzione, puoi proteggerla dal freddo, dall'umidità e dal gelo e accertarti che sia in condizioni di ripartire senza problemi in primavera. In questa guida imparerai passo dopo passo come preparare la tua moto per la pausa invernale.

1. Riempire o svuotare il serbatoio

A seconda del tipo di serbatoio, è necessario riempire completamente il serbatoio o svuotarlo. Nel caso di serbatoi in metallo, si consiglia di riempire completamente il serbatoio per evitare la formazione di ruggine all'interno. È meglio usare benzina fresca e mescolare uno stabilizzatore per il carburante per mantenere la sua qualità durante l'inverno.
Con i serbatoi di plastica, invece, ha senso svuotare completamente il serbatoio per evitare la condensa. È necessario assicurarsi che non rimangano residui che potrebbero contaminare il carburatore o il sistema di iniezione del carburante.

2. Manutenzione della moto

Prima della pausa invernale, è importante effettuare una manutenzione accurata. Consigliamo di controllare tutte le parti soggette a usura come freni, catene e guaìna, di serrare tutte le viti e verificare che tutti i componenti siano ben serrati. Una buona lubrificazione delle parti mobili sarà utile per assicurare che la moto sia in ottime condizioni a inizio stagione. In questo modo si eviteranno problemi in primavera e si potrà subito partire in tutta sicurezza.

3. Pulizia della moto

Una pulizia accurata è essenziale prima che la moto vada in letargo. Sporco, residui di insetti e di sale possono causare danni alla vernice e alle parti metalliche durante l'inverno. È consigliato utilizzare un detergente delicato e una spugna morbida. Da evitare sono invece idropulitrici, che possono arrecare danni, soprattutto vicino a componenti sensibili come cuscinetti o componenti elettronici. Per concludere, asciugare accuratamente la moto dopo il lavaggio per evitare danni da umidità.
pexels-olly-3818583.jpg

4. Preservare i componenti soggetti a ruggine

Per evitare la corrosione delle parti metalliche, è necessario proteggere i componenti soggetti a ruggine come la catena, le viti e altre superfici metalliche nude. Utilizzare speciali inibitori di ruggine od oli per catene che formano una pellicola protettiva. Applicare il prodotto in modo uniforme e rimuovere l'olio in eccesso per evitare sporco inutile.

5. Controllare il liquido di raffreddamento

È importante controllare il liquido di raffreddamento della moto per un corretto antigelo. Il liquido di raffreddamento non deve congelare nemmeno a una temperatura di -25 °C. Utilizzare un tester antigelo per misurare il punto di congelamento del liquido. Se l'antigelo è insufficiente, sostituire il liquido di raffreddamento per evitare danni al motore.

6. Rimuovere la batteria

La batteria è particolarmente sensibile a temperature fredde. È dunque importante rimuoverla e conservarla in un luogo fresco e al riparo dal gelo. È consigliato caricarla regolarmente con un mantenitore di carica per conservare la capacità della batteria. In alternativa, è possibile collegare la batteria a un caricabatterie con un'apposita funzione di mantenimento per conservarla durante l'inverno.

7. Svuotare il carburatore

Se la tua moto ha un carburatore, è consigliato svuotarlo per evitare depositi e resinificazione. Procedere come segue: chiudere il rubinetto del carburante e lasciare girare il motore fino all'arresto. In questo modo il carburatore si svuota completamente e non rimangono residui di benzina vecchia che potrebbero causare problemi durante l'inverno.

8. Cambiare l'olio motore

Il cambio dell'olio prima della pausa invernale protegge il motore dallo sporco e dall'umidità. L'olio motore vecchio può contenere residui acidi che potrebbero danneggiare il motore in inverno. Pertanto, è importante sostituire l'olio e il filtro dell'olio e assicurarsi di utilizzare la qualità dell'olio consigliata dal produttore. Ciò eviterà la corrosione del motore e garantirà che funzioni di nuovo senza intoppi in primavera.

9. Sollevare la moto e correggere la pressione dei pneumatici

Per evitare che gli pneumatici vengano sollecitati inutilmente durante l'inverno, si consiglia di parcheggiare la moto su dei cavalletti di supporto o sollevata. Ciò impedisce che i pneumatici vengano esposti a pressione nello stesso punto di appoggio per lungo tempo, il che può causare la foratura dei pneumatici. Inoltre, è necessario aumentare la pressione dei pneumatici da 0,5 a 1,0 bar per contrastare una perdita di pressione.
pexels-Andrea_Piacquadio-2.jpg

10. Copri la moto

Proteggi la tua moto durante la pausa invernale con un telo in materiale traspirante. Assicurarsi che il telo non sia completamente ermetico per evitare la formazione di umidità. Particolarmente adatte sono speciali coperture per moto che sono idrorepellenti e allo stesso tempo consentono una buona circolazione dell'aria. In questo modo la tua moto è protetta in modo ottimale, prevenendo la formazione di muffa o danni dovuti all'umidità.

11. Il luogo adatto per il letargo: al chiuso o all'aperto?

Il posto migliore per la moto durante l'inverno è uno spazio asciutto e ben ventilato, come un garage, un capannone o un parcheggio coperto. Questi luoghi offrono una protezione ottimale da agenti atmosferici come neve, pioggia e gelo. Se non si dispone di un garage, è possibile affittare anche un posto in un garage collettivo.
Se l'unica soluzione è lasciare la moto all'aperto, assicurati che sia ben coperta. Consigliamo di utilizzare un telone traspirante di alta qualità che offra protezione dall'umidità, dalla neve e dai raggi UV. Inoltre è importante assicurarsi che la motocicletta si trovi su una superficie piana e che nessuna forte raffica di vento possa far volare via la protezione. È dunque ideale trovare un luogo riparato dal vento e non direttamente sotto gli alberi per evitare la caduta di foglie e rami.
Inoltre, è sempre possibile posizionare un telo sotto la moto per evitare che l'umidità salga dal terreno. Alcuni semplici accorgimenti, come ingrassare le parti metalliche esposte o utilizzare uno spray antiruggine aggiuntivo, aiuteranno a proteggere i componenti della tua moto dalla corrosione.

Con queste misure, ci si assicura che la moto sopravviva indenne all'inverno per ripartire in primavera senza problemi. Questi sono i consigli da seguire per passare un inverno in tutta tranquillità.

Photo credits: Pexels/Andrea Piacquadio
04/11/2024