Trip Planner
expand_more
Gran Canaria - un paradiso per biker

La nostra utente e influencer Marie-Jana ha esplorato per voi le strade di Gran Canaria e Fuerteventura con calimoto e la sua moto.

Sulle Isole Canarie ha trovato un inaspettato paradiso per motociclisti

Un luogo, dove la maggior parte delle persone va a godersi il sole, le spiagge e il clima estivo, si rivela sorprendentemente anche un paradiso per motociclisti. Le Isole Canarie sono un arcipelago spagnolo di origine vulcanica, situato nell'Oceano Atlantico, all'altezza del Sahara occidentale. Le isole sono note per le loro temperature stabili tutto l'anno - la temperatura media è di 20 °C in inverno e 26 °C in estate. Gran Canaria, in particolare, offre un incredibile mix di strade di montagna, panorami mozzafiato e splendide spiagge.

Bild 2.jpg

Cara community di motociclisti! Poco dopo aver comprato la mia prima moto, ho scoperto per caso l'app di calimoto, che d'allora mi accompagna nei miei tour, indicandomi le strade più avvincenti e tortuose. Tre anni fa ho iniziato a condividere le mie esperienze in moto su Instagram. Ora sono orgogliosa di chiamare calimoto il mio partner e, grazie a questa collaborazione, posso portarvi con me nei miei viaggi, raccontandovi qui e su YouTube delle mie esperienze.

Resoconto del tour Gran Canaria - Fuerteventura

Solo 5 ore di aereo mi separano da Gran Canaria. Cerco accuratamente di infilare tutto il necessario in un bagaglio a mano. Macchina fotografica, treppiede, microfono, action cam, scarpe, jeans da moto, camicie, biancheria intima, cosmetici… CASCO? GIACCA DA MOTO! … "Come farò a portarmi tutto appresso?", mi chiedo.

Per avverare questo sogno di viaggiare su due ruote sulle Canarie, ho prenotato un volo per Gran Canaria, dove mi aspetta la moto. Naturalmente avrei potuto noleggiare l'attrezzatura da moto in loco, ma mi sento più a mio agio con i miei vestiti.

Atterrata a Gran Canaria, un gran sole e una temperatura di 26 gradi mi sorridono. Nella città di Las Palmas incontro la moto per questo viaggio. Salto subito in sella e mi avventuro verso le montagne con il motore rombante. Su calimoto ho già trovato innumerevoli curve rosse, che vorrei vedere con i miei occhi.

Da Las Palmas, il primo tratto di autostrada passa lungo la costa, con una vista sul mare mozzafiato, ideale per lasciar vagare la mente. Poi la strada costiera GC-200 si snoda in bellissime curve attraverso un paesaggio rosso mozzafiato, ricoperto da erbe sottili e scintillanti.

Bild 3 Tag 1.jpg

Dal villaggio di Las Marciegas, volto le spalle al mare e prendo la GC-210, che attraversa il paesaggio aspro e rossastro su piccoli tornanti verso le montagne.
Il paesaggio si trasforma rapidamente, con una vegetazione diversa a ogni chilometro. L'isola è nota per la sua varietà di microclimi, a cui Gran Canaria deve la sua natura incredibilmente variegata.

Bild 4 Tag 1.jpg
calimotour Giorno 1

Giorno 2

Il mattino seguente mi metto alla ricerca delle curve più strette dell'isola, per poi ripartire lungo la costa sulla GC-200, programmando una sosta al Mirador de Balcon. Un balcone di vetro che si innalza a centinaia di metri sopra il mare come punto di osservazione.

La GC-605 mi porta all'interno dell'isola, su una strada con le curve più strette che Gran Canaria possa offrire. Rocce rosso scuro, ricoperte di erbe e cespugli verdi, incorniciano la stretta strada che si inerpica tra le conifere. Sorpasso alcuni ciclisti, un'auto mi viene incontro, per il resto non vedo nessuno in lungo e in largo. Il momento, così magico, appartiene solo a me.

Bild 5.1 Tag 2.jpg
calimotour Giorno 2

Giorno 3

Il giorno seguente, la GC-21 mi porta a Terror. Un incantevole villaggio nel nord di Gran Canaria, noto per le sue case e la sua chiesa tradizionali. Da lì, il viaggio prosegue verso Pico de las Niveas: il punto più alto dell'isola, a 1945 m. Lungo la strada incontro un motociclista locale. Mi accompagna e mi mostra dove si riuniscono i motociclisti locali, alla Cruz de Tejeda.

Bild 6.1 Tag 3.jpg
Bild 6.2 Tag 3.jpg
calimotour Giorno 3

Giorno 4

Nuovo giorno, nuova avventura. In sole due ore, il traghetto porta me e la mia moto a Fuerteventura. La traversata è anche il motivo per cui viaggio solo con il bagaglio a mano. In fin dei conti, tutto deve stare sulla moto.

Finalmente è arrivato il momento, posso guidare sulle strade tortuose che conosco così bene! Per prima cosa percorro la FV-605 le dune di Costa Calma. Qui si trovano spiagge lunghe chilometri, circondate da un mare cristallino. L'FV-30 mi porta tra le montagne, la cui superficie ricorda quella di Marte. Ho affrontato spesso le curve in auto e ho sempre desiderato che finissero in fretta. Ora mi godo ogni secondo e rimango quasi delusa di quanto breve sembri l'unica strada tortuosa dell'isola.

Bild 7 Tag 4.jpg
calimotour Giorno 4

Poi mi dirigo a nord verso le mutevoli dune di sabbia di Corralejo. Lungo la strada, passo attraverso paesaggi vulcanici unici, la cui roccia lavica nera è ricoperta di licheni verde pastello.

Il giorno dopo porto indietro la Multistrada con il traghetto, per godermi l'isola e il mare ancora per qualche giorno senza la mia moto.

Bild 8 Tag 5.jpg

La mia conclusione: sicuramente tornerò presto a Gran Canaria in moto, dato che non ho ancora percorso molte delle strade evidenziate in rosso su calimoto. Fuerteventura è meno interessante per me come motociclista, ma è molto speciale dal punto di vista paesaggistico e rimarrà sempre la mia destinazione preferita per le vacanze all'insegna del surf.

Apri gli itinerari consigliati in Gran Canaria
21/07/2023