Capo Nord, nella remota Norvegia settentrionale, rappresenta un traguardo mitico per molti motociclisti. Questo punto estremo d’Europa regala non solo una meta simbolica, ma anche un viaggio indimenticabile, fatto di paesaggi mozzafiato, strade solitarie e natura selvaggia. Che tu scelga di attraversare la Finlandia, la Svezia o la spettacolare costa norvegese, l’avventura è garantita. Ecco alcuni degli itinerari più affascinanti per raggiungere Capo Nord su due ruote.
Un itinerario meno frequentato, ma non meno suggestivo verso Capo Nord, passa per la Carelia finlandese. Le strade dritte che si perdono tra le foreste infinite e i laghi cristallini regalano una sensazione di isolamento totale e allo stesso tempo un'immersione totale nella natura – quasi ci si trovasse in un’Alaska europea.
Da non perdere è una sosta a Rovaniemi, dove si può visitare il Villaggio di Babbo Natale o esplorare il museo Arktikum, dedicato alla cultura e alla natura artica.
Chi sceglie di attraversare la Norvegia verrà premiato con alcuni dei panorami più spettacolari del continente. La E39, che costeggia l’Atlantico verso Bergen, è già di per sé un’esperienza incredibile, ma le vere perle si trovano appena più a nord, dove attende il maestoso Geirangerfjord.
Il Geirangerfjord, patrimonio UNESCO, è un capolavoro della natura, e percorrerlo in moto è pura poesia. Ancora più emozionante è la salita sul Trollstigen, la “scala dei troll”, una strada tutta tornanti, cascate e panorami che competono con lo Stelvio. All’alba, quando la nebbia si alza tra le montagne, l’atmosfera è semplicemente magica.
Definita una delle strade più belle del mondo, la Strada Atlantica (percorso 64) è lunga solo otto chilometri, ma ogni metro è una cartolina: ponti arditi, onde dell’oceano che si infrangono, e curve che si rincorrono tra isolette sperdute. Una tappa assolutamente imperdibile.
La Kystriksveien, conosciuta anche come Fv17, è considerata una delle strade costiere più belle della Norvegia. Da Steinkjer a Bodø, offre viste spettacolari su fiordi, mare aperto e natura selvaggia. Ideale per gli amanti delle due ruote in cerca di panorami autentici e poco traffico.
Se amate la natura incontaminata, includete nel vostro tour i parchi di Jotunheimen e Jostedalsbreen. Ghiacciai, passi di montagna e strade impegnative regalano emozioni forti e panorami alpini. Un sogno per chi cerca avventura e curve spettacolari.
Sulla E6, appena oltre Mo i Rana, un cartello segnala l’ingresso nel Circolo Polare Artico. Una sosta al Museo del Circolo Polare è perfetta per una pausa interessante, segnando il simbolico passaggio all’Artico.
Un giro in moto attraverso le Lofoten non dovrebbe mancare in nessun itinerario. L'arcipelago colpisce con le sue spettacolari formazioni montuose, le baie simili da fiordo e gli incantevoli villaggi di pescatori. Anche solo uno o due giorni bastano per vivere l’atmosfera unica della Scandinavia.
Gli ultimi 700 km verso Capo Nord attraversano una tundra desolata, colline ventose e pianure infinite. Attenzione alle renne sulla strada, soprattutto all’alba e al tramonto!
Una sosta consigliata è Hammerfest, tra le città più a nord del mondo, con storia artica e un sito UNESCO. Qui si incontrano la storia dell'Artico e uno stile di vita moderno, con l’aggiunta di un sito dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Una volta giunti a Capo Nord, vi accoglie l’iconica scultura del globo, affacciata sul Mare di Barents. Anche in estate, qui le temperature sono basse. I mesi migliori per arrivarci in moto sono luglio e agosto, anche se più frequentati da turisti.
Un tour in moto a Capo Nord è più di un semplice viaggio: è un'esperienza ricca di attrazioni paesaggistiche, incontri culturali e pura avventura in moto. Che si tratti di Norvegia, Svezia o Finlandia: qualunque rotta scegliate, il Grande Nord europeo lascia il segno nel cuore di ogni motociclista.