L’offerta di motociclette è enorme – dalle sportive naked alle comode tourer, fino alle enduro adatte al fuoristrada. Ma qual è davvero la moto che fa per te? Non esiste una risposta unica a questa domanda. Oltre al gusto personale, entrano in gioco fattori decisivi come altezza del corpo, livello di esperienza, categoria della patente e stile di guida. In questa guida scoprirai come trovare la moto adatta.
Non tutte le moto sono adatte a ogni corporatura. L’altezza della sella è un criterio fondamentale. Chi non riesce a toccare terra con entrambi i piedi quando si ferma, non si sentirà sicuro. Al contrario, una moto troppo piccola può risultare scomoda per i motociclisti più alti.
In base alla categoria della patente, variano i modelli di moto che puoi guidare legalmente. Ecco una panoramica delle principali classi:
Patente A1: motocicli leggeri fino a 125 cc e massimo 15 CV
Patente A2: motocicli fino a 48 CV, comprese le moto depotenziate
Patente A: tutte le moto, senza alcuna limitazione di potenza
Chi desidera sapere con precisione quali modelli può guidare, dovrebbe verificare attentamente la propria patente. In questi casi, vale la pena consultare la tabella completa delle categorie di motocicli. Ulteriori dettagli qui.
Il tuo stile di guida influisce in modo determinante sulla scelta del modello di moto più adatto a te. A seconda che tu preferisca uno stile sportivo, rilassato, urbano o avventuroso, esistono tipi di moto più indicate.
Viaggiatori
Ideali per i lunghi tragitti, i viaggi del fine settimana o le vacanze. Queste moto offrono grande comfort, parabrezza, spazio per i bagagli e una posizione di guida rilassata.
Esempi: Honda NT1100, BMW R 1250 RT, Yamaha Tracer 9 GT
Cittadini
Per il traffico urbano e i brevi tragitti sono ideali le moto agili e leggere. Sono facili da manovrare, economiche nei consumi e spesso anche più accessibili nel prezzo.
Esempi: KTM Duke 390, Yamaha MT-07, Brixton Cromwell 125
Avventurieri
Chi desidera esplorare strade sterrate, sentieri o lunghi tratti off-road ha bisogno di moto robuste, con sospensioni adeguate, buona altezza da terra e, se possibile, un sistema portabagagli.
Esempi: Yamaha Ténéré 700, Honda CRF300L, KTM 890 Adventure R
Sportivi
Chi cerca potenza e una nuova maneggevolezza si troverà bene con le supersportive o le naked sportive. Queste moto sono progettate per la dinamica di guida e le prestazioni.
Esempi: Yamaha R7, Aprilia RS 660, Triumph Street Triple RS
Meglio conosci il tuo stile di guida, più sarà facile scegliere la moto che fa davvero per te.
Non tutte le moto sono adatte a ogni livello di esperienza. I modelli particolarmente potenti o pesanti richiedono allenamento e padronanza nella guida.
Domande importanti per valutare il tuo livello:
I principianti dovrebbero orientarsi verso moto leggere e facili da controllare. Le naked entry-level o le piccole enduro sono opzioni ideali, perché perdonano più facilmente gli errori.
Esempi: Honda CB500F, Suzuki SV650, Kawasaki KLX230
Il peso di una moto influisce notevolmente sul comportamento di guida, soprattutto durante le manovre da fermo o a bassa velocità.
Moto leggere fino a 180 kg: ideali per principianti o motociclisti di bassa statura. Sono facili da gestire e trasmettono rapidamente una sensazione di sicurezza.
Esempi: Yamaha MT-125, KTM Duke 390, Honda CB300R
Moto di media categoria (180–220 kg): offrono un buon equilibrio tra stabilità e maneggevolezza.
Esempi: Kawasaki Z650, Yamaha XSR700, Suzuki V-Strom 650
Moto pesanti oltre i 220 kg: convincono per comfort ed equipaggiamento, ma richiedono esperienza e abilità di guida, soprattutto nel traffico urbano o su fondi irregolari.
Esempi: BMW R 1250 GS, Harley-Davidson Street Glide, Honda Africa Twin
Quando acquisti una moto, non sottovalutare il peso: spesso un modello apparentemente meno potente è molto più facile da guidare grazie a un peso ridotto e a un migliore bilanciamento, rispetto a una moto più pesante e potente.